San Gregorio da Sassola è un comune italiano situato nella Città Metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. È un borgo medievale arroccato su uno sperone di tufo a circa 420 metri sul livello del mare.
Geografia e Territorio:
Il territorio di San Gregorio da Sassola è prevalentemente collinare e montuoso, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da un clima mite. Confina con diversi comuni: Tivoli, Castel Madama, Ciciliano, Capranica Prenestina, Roma.
Storia:
Le origini di San Gregorio da Sassola sono antiche e risalgono all'epoca romana. Il toponimo "Sassola" deriva probabilmente dalla natura sassosa del terreno. Nel Medioevo, il borgo fu dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna e gli Orsini. Nel corso dei secoli, San Gregorio da Sassola ha subito diverse trasformazioni architettoniche, conservando tuttavia il suo fascino medievale.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
Economia:
L'economia di San Gregorio da Sassola è basata principalmente sull'agricoltura (produzione di olio d'oliva, vino e prodotti ortofrutticoli), sull'allevamento e sul turismo. Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.
Eventi e Manifestazioni:
Infrastrutture e Trasporti:
San Gregorio da Sassola è collegato a Roma e ai comuni limitrofi tramite strade provinciali e autobus di linea. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tivoli.